BUNET - Bike's Urban NEtwork Torino
Tra le numerose iniziative del Comune di Torino per favorire l’uso della bici, quella forse più longeva ed originale è BUNET, acronimo che forma una parola che nella lingua piemontese fa riferimento ad un delizioso dolce a base di cioccolato e amaretti.
In termini di sostenibilità, Bunet è invece un vero e proprio “navigatore” che permette al cittadino di pianificare i propri spostamenti in bicicletta, tenendo conto di tre parametri: la sicurezza (scelta di piste ciclabili, vie con poco traffico, sensi unici, Zone30), la velocità e l’altimetria.
Il servizio è fruibile da tutti i dispositivi mobili (Android, iOS e Windows) e può essere utilizzato sia da chi dispone di un mezzo proprio, sia da tutti coloro che utilizzano il servizio cittadino di bike-sharing. L’app è disponibile anche in lingua inglese e francese, e consente quindi un facile utilizzo anche da parte dei turisti stranieri.
Link al sito
https://www.bunet.torino.it/
Luogo
Torino
Responsabile dell’iniziativa ed eventuali partner
Città di Torino
5T - Tecnologie Telematiche Trasporto Traffico Torino srl
Obiettivi
Ridurre il traffico veicolare in ambiente urbano
Ridurre l’inquinamento ambientale e acustico
Sfruttare le esigenze di mobilità per incentivare l’attività fisica a tutela della salute dei cittadini
Garantire forme innovative di turismo sostenibile
Risultati
Il Progetto, attivo dal 2014, ha dato eccellenti risultati. Torino, città italiana dell’automobile, era considerata una città potenzialmente pericolosa per i ciclisti, soprattutto a causa dell’intenso e veloce traffico veicolare nelle numerose arterie alberate di grande scorrimento. Grazie a questo e ad altri progetti degli ultimi anni, la bicicletta è entrata a far parte della cultura e delle abitudini di mobilità dei torinesi, che attualmente ne fanno un uso abituale in condizioni di maggiore sicurezza.
Perché possiamo dire che è una buona pratica
L’app Bunet è collegata al servizio di bike sharing [TO]BIKE della Città di Torino e permette quindi di conoscere in tempo reale i dati sulla disponibilità e sull’ubicazione di biciclette. Il servizio è stato sviluppato utilizzando tecnologie Open Source (in particolare Open StreetMap e OpenTripPlanner) ed ha quindi comportato un investimento finanziario tutto sommato contenuto, a fronte del quale sono già stati raggiunti obiettivi di una certa rilevanza.
Elementi replicabili in altri contesti
Bunet rappresenta un modello facilmente replicabile, a basso costo, in ogni centro urbano grande o piccolo. La conformazione del territorio, con dislivelli più o meno accentuati, incide ovviamente sulla possibilità di utilizzo di biciclette classiche. L’app ha però caratteristiche che ne fanno un elemento di grande utilità anche nel caso di utilizzo di biciclette e monopattini elettrici.