Attività di apprendimento pratico ed esperimenti
Descrizione
La good practice SDG12 (Consumo e Produzione Responsabili) "apprendimento pratico" è un metodo educativo che coinvolge direttamente gli studenti, incoraggiandoli a fare qualcosa in prima persona per imparare. In breve, è 'imparare facendo'. Il processo di apprendimento è più efficace quando gli studenti sono sfidati a cercare risposte e sono guidati dalla curiosità di imparare. Attività pratiche ed esperimenti ben progettati in classe favoriscono le connessioni con situazioni del mondo reale e aumentano l'impegno degli studenti. Ci sono molte attività diverse che possono essere utilizzate o adattate per diverse fasce di età e incorporano anche il lavoro informatico in classe. Per esempio:
Gli studenti possono creare una mappa mentale con idee diverse sul riutilizzo di vecchi materiali.
Gli studenti che lavorano in gruppo creano prodotti diversi a partire da materiali diversi.
Gli studenti traggono una conclusione e presentano i loro risultati sotto forma di presentazioni Powerpoint, oppure utilizzano la piattaforma "Canva" per creare foto per i tutorial su come sono stati realizzati i prodotti.
Gli studenti delle classi superiori possono fare un esperimento "Confronto delle lampadine".
Gli studenti esploreranno il loro uso quotidiano dell'energia e i modi in cui ridurre il loro consumo energetico. Faranno un esperimento pratico per confrontare la quantità di energia che le diverse lampadine fluorescenti utilizzano e possono utilizzare Microsoft Excel per creare grafici osservazionali per l'esperimento.
Link al sito web
http://info.thinkfun.com/stem-education/the-importance-of-hands-on-learning
https://blog.friendscentral.org/benefits-of-hands-on-learning
https://blog.socialstudies.com/brain-based-research-supports-need-for-hands-on-learning
https://blog.socialstudies.com/what-is-hands-on-learning
Paese e istituto
Scuola elementare “Malina Popivanova” Kochani, Macedonia del Nord
Attori/partner
Insegnanti, studenti, comunità educativa
Obiettivi
Analizzare e applicare strategie educative che contribuiscano alla coesione sociale nel contesto di una società europea basata sulla conoscenza, fornendo elementi chiave e linee d'azione per migliorare le politiche in materia di istruzione e sociale.
Risultati
Migliora la conservazione delle informazioni
Migliora l'attenzione
Migliora le motricità fine
Migliora il pensiero critico
Migliora le capacità di risoluzione dei problemi
Gli studenti imparano meglio quando possono relazionarsi ad un argomento specifico
Perché viene considerata una good practice? (max. 8 righe)
- impegna gli studenti di tutte le età in molteplici modi di apprendimento: cinestetica, risoluzione dei problemi, tentativi ed errori.
- gli studenti possono mostrare ciò che hanno imparato
- consente agli studenti di osservare e comprendere direttamente ciò che accade.
- incoraggia i giovani alunni a fare le cose per sé stessi, il che li aiuterà ad apprendere in modo indipendente nel corso della vita.
Elementi replicabili in altri contesti (max. 5 righe)
Incoraggia l'interazione con la natura
Consente l'esplorazione attraverso tutti e cinque i sensi
Favorisce la risoluzione di problemi reali
Sviluppa le competenze e un amore duraturo per l'apprendimento