Attraverso questa attività, gli studenti dovrebbero sviluppare la loro capacità di:
- Comprendere l'importanza di seguire le procedure di sicurezza a scuola e nelle aree scolastiche
- Sensibilizzare alle semplici condizioni per lo sviluppo e il mantenimento di un ambiente sicuro ed ecologico
- Studiare la sicurezza nelle aule e attorno alla scuola
- Sviluppare le capacità creative, informatiche e di pensiero critico
- Sviluppare le capacità di cooperazione, presentazione e valutazione
- Rivedere le procedure di sicurezza a scuola - azioni in caso di incendio, pianificare un piano di evacuazione
- Organizzare un evento di pulizia in città
❖ Materiali: vedi allegato
❖ Durata: 4 ore
❖ Destinatari: studenti di terza media (20-30 studenti)
Cosa possiamo fare per risolvere il problema/situazione?
Gli studenti discutono sull’argomento "Il senso di sicurezza", "Come riconquistare il senso di sicurezza?". Uno degli studenti osserva la discussione di gruppo e scrive le parole chiave sulla lavagna. Alla fine della discussione gli studenti compilano una lista "Il senso di sicurezza", "Come riconquistare il senso di sicurezza?". Gli studenti esaminano e valutano la sicurezza e l'ambiente ecologico nei locali e nell’area della scuola. Prendono appunti sulle loro opinioni in forma libera. Dopo di che, gli studenti tornano in classe e discutono delle loro osservazioni in gruppo. Compilano una lista delle loro opinioni.
Lavoro individuale: gli studenti compilano una tabella (vedi allegato N.1) sul loro contributo allo sviluppo di un ambiente sicuro.
Lavoro a coppie: gli studenti confrontano e discutono le informazioni nelle tabelle completate; possono aggiungere qualche informazione in più, se necessario.
Lavoro in piccoli gruppi: gli studenti discutono le informazioni nel loro gruppo, creano una tabella di gruppo e la presentano ad altri gruppi.
Lavoro sulla creazione di idee: idee per lo sviluppo di un ambiente sicuro a scuola e nelle aree scolastiche (vedi allegato n.2):
Gli studenti iniziano con l'autovalutazione (parte 1).
Gli studenti sono divisi in coppie per conoscere le opinioni degli altri. Essi segnano i punti su cui si sono accordati durante la discussione (parte 2).
Gli studenti sono divisi in gruppi di quattro studenti ciascuno (Parte 3).
Gli studenti nei loro gruppi discutono tutte le idee proposte e raccolgono le proposte emerse per garantire una vita sostenibile. Gli studenti fanno un poster con le loro idee e lo mostrano ad altri gruppi. (Parte 4). Gli studenti realizzano disegni in cui mostrano le condizioni più importanti per lo sviluppo di un ambiente sicuro ed ecologico a scuola e nell’area scolastica.
Vengono selezionati i 12 migliori disegni. Gli studenti fanno un calendario "Ambiente sicuro ed ecologico a scuola e nell’area scolastica".
Il calendario elettronico viene compilato (scattando foto o utilizzando un programma informatico).
Il calendario elettronico viene pubblicato sulla homepage della scuola.
Gli studenti organizzano un evento di pulizia in città.
Qual è il problema/situazione? Cosa sappiamo del problema/situazione? Cosa dovremmo sapere? Come possiamo venirne a conoscenza? Come possiamo organizzare la nostra ricerca?
1. L'insegnante invita gli studenti ad esprimere le loro opinioni sui temi "Il senso di sicurezza", "Come riconquistare il senso di sicurezza?".
2. L'insegnante incoraggia gli studenti a guardare i locali e l’esterno della scuola, indirizzando le risposte degli studenti a idee su un ambiente sicuro ed ecologico. L'insegnante porta gli studenti ad esprimere un'opinione comune.
3. L'insegnante invita gli studenti a considerare sia se stessi come parte del mondo sia le loro azioni quando vivono nella società. Gli studenti lavorano autonomamente e completano la tabella (allegato N.1). L'insegnante invita gli studenti a lavorare in coppia, poi in gruppo e chiede agli studenti di sviluppare un tavolo comune.
4. L’insegnante incoraggia gli studenti a rispondere individualmente alla domanda "Quali sono le condizioni più importanti che dobbiamo soddisfare per avere un ambiente sicuro ed ecologico?". L'insegnante chiede agli studenti di dividersi in coppie e fare un elenco di condizioni sulle quali siano entrambi d'accordo.
5. L'insegnante divide gli studenti in gruppi di quattro e chiede loro di fare un elenco di condizioni su cui sono tutti d'accordo.
6. L'insegnante divide nuovamente gli studenti in gruppi di quattro persone e chiede loro di fare un elenco di esempi di servizi ecologici su cui sono d'accordo e che sono importanti per lo sviluppo di una vita sicura, ecologica e sostenibile. L'insegnante chiede regolarmente agli studenti di cambiare i gruppi in modo che abbiano l'opportunità di conoscere il maggior numero possibile di opinioni.
7. L'insegnante chiede agli studenti di lavorare in gruppo e di disegnare.
8. L'insegnante invita gli studenti a valutare i disegni e a scegliere i 12 migliori.
9. L'insegnante suggerisce agli studenti di fare un calendario elettronico.
10. L'insegnante incoraggia gli studenti a far conoscere alla società il loro lavoro e di pubblicare il calendario elettronico sulla homepage della scuola.
11. L'insegnante chiede agli studenti di decidere quale territorio della città deve essere ripulito e invita gli studenti a partecipare a una pulizia in città.
Gli allegati contengono i campioni di fogli di lavoro, tabelle che possono essere adattati alle capacità degli studenti, età ed esperienza, nonché gli obiettivi fissati dal docente (lunghezza e numero di classi). Gli studenti possono fare alcuni compiti, ad esempio, facendo disegni o un calendario elettronico a casa. Quando si prepara la lezione, l'insegnante dovrebbe fare una copia del piano di evacuazione. Se l'insegnante vuole ampliare l'elenco dei problemi di sicurezza, è anche possibile discutere di problemi di sicurezza elettrica, o guardare video di formazione sulle lesioni inflitte dall’elettricità.
Come saranno presentati i risultati?
1. Gli studenti valuteranno il proprio lavoro così come il lavoro di altri gruppi (disegni, calendario).
2. Verrà realizzata a scuola la mostra delle opere degli studenti, pubblicandola anche sulla homepage della scuola o sul social network, e tenendo le lezioni di sicurezza.
https://www.youtube.com/watch?v=WYd3GaXtt9I
Il presidente della Lettonia Egils Levits invita tutti a partecipare al World Clean-Up Event del 21 settembre
https://www.youtube.com/watch?v=vnmLlul1418
Cosa fare in caso di incendio?
Numero | In classe | Come scuola | Per la mia città | Per la mia nazione | Per te stesso, per la tua famiglia |
Cosa sto facendo? | |||||
Cosa posso fare? |
Parte 1 Opinioni personali "Quali sono le condizioni più importanti che dobbiamo soddisfare per avere un ambiente sicuro ed ecologico?" Scrivete queste condizioni, ma non discutete con gli altri. | Parte 2 Discussione a coppie Create delle coppie seguendo le istruzioni dell'insegnante. - Informatevi reciprocamente sulle vostre condizioni per un ambiente sicuro ed ecologico; - Discutete e completate l'elenco con le condizioni da voi concordate. Dopo la discussione, sarete entrambi d'accordo che: |
Parte 3 Discussione e lavoro in gruppi di quattro: Dividetevi in gruppi di quattro seguendo le istruzioni dell'insegnante. - Informatevi reciprocamente sulle vostre condizioni per un ambiente sicuro ed ecologico; - Discuterne e completare l'elenco con le condizioni da voi concordate. Dopo la discussione, sarete tutti d'accordo che: | Parte 4 Discussione e lavoro in gruppi di quattro - stilate un elenco di esempi di servizi ecologici importanti per garantire una vita sicura, ecocompatibile e sostenibile. - Riassumete i risultati delle discussioni e delle conclusioni in una relazione scritta e presentate le conclusioni sotto forma di disegni. |
![]() |
Chapter completed | ![]() |
Exercise | Result | Your answer | Correct answer |