Creatività
Attraverso questa attività, gli studenti dovrebbero sviluppare la loro capacità di:
- Individuare ed esplorare i problemi
- Trovare idee e soluzioni
- Imparare a creare idee e modelli per ridurre ed evitare la plastica dentro e attorno all'acqua
- Imparare il significato dell’imprenditorialità e lavorare in gruppo
Materiale:
Videoclip in lingua pertinente, ad es. Plastic Change con sottotitoli in inglese
Foto da internet
Carta/matita per disegnare un modello
Materiali per realizzare un modellino: cannucce, filati, bastoncini di ghiaccio, materiali riciclabili
Durata:
Parte 1: La tempesta di immagini - 90 minuti
Parte 2: Soluzioni - 90 minuti
Parte 3: Realizzazione di un modellino e presentazione - 180 minuti
Target:
1 classe, divisa in gruppi di 2-4 studenti
quinta elementare – seconda liceo
La tempesta di immagini
90 minuti
Parte 1 - La tempesta di immagini - 90 minuti
Per iniziare, proiettate il film, "Plastic Change" (sottotitoli in inglese)
In seguito l'insegnante propone uno scambio di idee dal tema "Dove troviamo plastica dentro e attorno all'oceano?" Gli studenti dovrebbero trovare foto su internet che illustrano e identificano il problema. Dovranno scegliere e stampare un'immagine e descrivere il problema (allegato 1).
L’insegnante fa una sintesi dell'attività utilizzando l'attività "Double circles” (doppio cerchio di istruzione) in cui gli studenti presenteranno la fotografia che hanno scelto.
Cominceranno facendo la domanda ai suoi/alle sue compagno/e di classe: "che cosa vedete sulla mia foto?" prima di presentare la loro immagine e le loro opinioni. Successivamente, si alternano. L'insegnante facilita l'attività. Lui/ Lei fermeranno la conversazione dopo 2-3 minuti e faranno ruotare il cerchio esterno. Fate 3 rotazioni nel cerchio per aiutare gli studenti a rendere la loro presentazione più accurata e ricca di sfumature attraverso la ripetizione del discorso. Trasforma l'attività in "Interroga e Scambia (Quiz and Trade)" (clip del film che speiga Interroga e Scambia) per condividere le immagini della plastica tra di loro e scambiare le loro conoscenze e le immagini.
L'attività si conclude con una conversazione di classe sui luoghi in cui c’è inquinamento da plastica.
Mettete tutte le foto insieme. L'insegnante chiederà agli studenti: "Possiamo ordinare le immagini in gruppi/ aree?" Gli studenti parlano in coppia, e prima di appendere le foto sul muro, la classe concorda in quale gruppo vada messa.
Le aree/ gruppi potrebbero essere la spiaggia, il fondale, il mare aperto, l’isola di plastica, in città e torrenti.
“La mia idea fantastica per la plastica”
90 minuti
La classe è divisa in gruppi di 2-4 studenti.
Ogni gruppo sceglie un'area/habitat su cui lavorare. Gli studenti dovrebbero ora creare e inventare una soluzione per ridurre l'inquinamento e lo scarico di plastica nella loro area prescelta. (20 minuti)
Gli studenti inizieranno con uno scambio di idee. Dovranno fare una mappa mentale comune di ciò che la loro invenzione dovrebbe essere in grado di fare. (30 minuti)
Ogni membro disegnerà e scriverà un suggerimento sul proprio foglio. (10 minuti.)
I membri presenteranno il loro suggerimento al gruppo. Il gruppo poi deciderà quale idea useranno. Forse potranno unire le loro idee e dare vita ad un'idea ancora migliore. (30 minuti.)
Fare un modello: disegno e creazione " La mia idea fantastica per la plastica" e presentazione
Ogni gruppo ora deve disegnare e costruire la sua " idea fantastica per la plastica " per raccogliere o evitare di plastica in acqua.
Possono utilizzare bastoncini dei ghiaccioli, cannucce, materiali riciclabili, cartone, pistola per colla a caldo, elastico, ecc. Il loro modello non deve essere in grado di lavorare con un motore, ma devono essere in grado di spiegare come funziona, e l'idea dietro a esso. Devono essere in grado di sostenere che risolve il problema. Alla fine del progetto, devono fare una presentazione che comprende:
Come introduzione al corso, si consiglia agli studenti di andare a fare una passeggiata in spiaggia e raccogliere plastica (vedi corso del Portogallo), e scattare foto per la parete di foto.
Durante il corso, la conoscenza degli studenti dell’inquinamento da plastica deva essere messa in discussione. Essi devono porre domande e utilizzare la loro curiosità.
A seconda del docente, il corso può essere trasformato in una "gara di inventori", in cui viene scelto un vincitore della Migliore Invenzione. Questo aumenterà la motivazione e l'impegno.
Se ci fossero disaccordi all'interno del gruppo circa il modello, si dovrebbe incoraggiare i ragazzi a tenere una riunione di gruppo in qualche luogo lontano dal loro modello. Qui, possono rivedere gli appunti presi durante lo scambio di idee e discutere quale decisione devono prendere. Devono tornare al lavoro solo dopo aver concordato quale soluzione utilizzare.
La presentazione del prodotto finale e delle soluzioni può essere fatta davanti a tutta la classe in modo che tutti ascoltino tutte le soluzioni, oppure utilizzando il modello dei "doppi cerchi" in cui i gruppi fanno pratica presentando più volte il progetto a pochi ascoltatori.
Successivamente, gli studenti possono sviluppare idee per il riciclaggio della plastica raccolta, ad esempio, la plastica raccolta dal mare può essere utilizzata per realizzare delle panchine: https://www.youtube.com/watch?v=d-ilG_f1bVg&feature=emb_title
https://plasticchange.org/tips-against-plastic-waste/
Il Progetto danese per la rimozione della plastica
4 progetti danesi:
https://www.youtube.com/watch?v=d-ilG_f1bVg&feature=emb_title
Spiegazione:
La classe è divisa in due gruppi di uguali dimensioni. Ogni gruppo diventa un cerchio, uno dentro l'altro, uno di fronte all'altro. L'insegnante guida poi la discussione degli studenti fornendo loro argomenti di dibattito. In alcuni casi, questi argomenti possono essere forniti prima del tempo, così gli studenti possono preparare le loro risposte per condividerle con più persone. In altri, gli studenti sono tenuti a pensare agli argomenti sul momento. Agli studenti viene detto di girare nelle loro formazioni circolari, quindi vengono accoppiati con persone diverse per discutere.
Esempio:
Dopo aver scritto un testo insieme, per ottenere un background di informazioni su di un problema di attualità -- come la tratta di esseri umani -- gli studenti creano un cerchio interno/ esterno. L'insegnante si mette al centro del cerchio, facendo domande-guida, come "Chi è la vittima più comune dei trafficanti di esseri umani? ""Quali sono le ragioni principali per cui queste persone possono approfittarne? ", "Quali sono alcuni degli aspetti più inquietanti del traffico di esseri umani? "In che modo si può migliorare la tratta di esseri umani? ", ecc.
movieclip
con spiegazione delle istruzioni sul doppio cerchio
Ispirazioni per il brainstorm fotografico
Foto: il cambiamento della plastica
foto: Ingeniøren.
![]() |
Chapter completed | ![]() |
Exercise | Result | Your answer | Correct answer |