Descrizione
Gli alunni descrivono i propri nipoti.
La descrizione include gli argomenti che sono al centro dell'obiettivo di sviluppo specifico.
Obiettivi
I nipoti degli studenti
Gli studenti descrivono i loro futuri nipoti.
Questo lavoro è fatto ispirandosi al metodo della trama: è importante che gli studenti abbiano qualche idea sui propri nipoti per essere in grado di comprendere le possibilità e i limiti delle condizioni di vita delle generazioni future.
Introduzione
10 minuti
I nipoti degli studenti e l’anno.
Agli studenti viene chiesto di immaginare quanti nipoti avranno. Successivamente, su un pezzo di carta, fanno una linea temporale approssimativa e viene richiesto loro di aggiungere l'anno dei seguenti eventi: anno in corso e loro età; l'anno in cui credono di avere figli; l'anno in cui i loro figli avranno i loro figli; l'anno in cui il nipote avrà la stessa età che lo studente ha oggi.
Riassunto: 5 min
La classe parla di quanti bambini ogni studente avrà e definirà un anno medio comune, in cui i loro nipoti avranno la loro stessa età. (50 anni - 2 generazioni).
Il nipote prescelto
10 minuti
Ora, gli studenti penseranno al proprio nipote. Descriveranno il bambino: età, sesso, nome, la famiglia del bambino, il numero di fratelli, che scuola frequentano, dove vivranno. (Questo può essere determinato dal docente e dipenderà dall'obiettivo sostenibile della lezione. In molti casi, potrebbe avere senso scegliere lo stesso posto dove gli studenti vivono ora).
Guarda il modulo allegato.
Si da vita ai nipoti
Circa 30 minuti, a seconda del formato
Gli studenti "creano" i loro nipoti. Questo può essere fatto in modi diversi (la classe non deve lavorare allo stesso modo):
A: Come bambole di carta: agli studenti viene dato un modello di base di cartone e vengono distribuiti tessuti e filati.
B: Come un personaggio dei cartoni animati in un programma di cartoni animati - ad esempio, possono creare i loro nipoti utilizzando il sito web online, "Pixton", un programma di creazione di fumetti, https://www.pixton.com/
C: Disegnare su un pezzo di carta
D: Disegnare con un programma di disegno da inserire su un software educativo online/ sito web, e.g, su "Padlet": https://padlet.com/
Chi è mio nipote?
10 minuti
Continuate il lavoro nel modello che descrive il bambino.
Esempio:
cibo preferito;
attività ricreative;
auguri per il suo compleanno;
cosa lui/lei vorrebbe fare con i suoi amici;
come lui/lei arriva a scuola;
quello che a lui/ lei piace fare a scuola;
dove lui/lei va in vacanza con la famiglia e come ci arrivano;
quale istruzione vorrebbe avere;
quali pensi siano le cose che vorrebbero fare che anche tu fai in questo momento; quali sono le cose che lui/lei farà diversamente da te?
Se si lavora con uno specifico obiettivo di sostenibilità delle Nazioni Unite, collegare le domande a questi:
Esempio:
che vestiti indossano e di cosa sono fatti?
Cosa mangiano che è simile a quello che mangiamo oggi e cosa non possono mangiare?
Come fanno le ragazze e i ragazzi a stare insieme nel loro tempo libero?
10 minuti
Gli studenti presentano i loro nipoti ad un gruppo della classe. Gli studenti scrivono e modificano le loro descrizioni sul modello fornito.
Contesto
20 min - 30 min. (Può essere saltato)
Da queste risposte, viene creato uno contesto che mostra qualcosa sul nipote. Lo studente può lavorare su "Padlet" (www.padlet.com)
Fare una nuova pagina su Padlet.
Cronologia in classe
5 min:
L'insegnante prepara una linea temporale comune visibile in classe. Gli studenti posizioneranno i loro "nipoti" su un gruppo e sulla cronologia che si adatta a due generazioni. Questo può anche essere una stampa del personaggio del cartone animato. Il gruppo dei bambini può anche essere assemblato virtualmente (ad es. Padlet).
Conflitti di interesse tra questa e le generazioni future
Quando i nipoti saranno stati descritti, l'insegnante può usarli per indirizzare l'attenzione ai conflitti di interesse tra questa e le generazioni future. Quali sono le conseguenze per i nipoti delle scelte e delle azioni degli studenti e dei loro genitori?
Opportunità e vincoli per le generazioni future
10 min.
Accoppiare gli studenti per discutere di alcuni dilemmi che i loro nipoti dovranno affrontare. Cosa potranno e non potranno fare. I dilemmi riguardano le aree che si adattano all'Obiettivo Sostenibile delle Nazioni Unite e l'area su cui si sta lavorando.
Cosa potrà fare tuo nipote, che fai tu oggi?
Cosa potrà fare tuo nipote, che tu oggi non puoi fare?
Che altro potranno fare?
Prestare attenzione alle questioni che riguardano sia gli aspetti economici, sociali ed ecologici. L'insegnante può anche trovare alcuni dilemmi adatti ad es. vita sott'acqua:
• Si può nuotare nel fiordo in estate? (Inquinamento)
• Si può pescare nel fiordo e mangiare il pesce? (Esistono ancora o sono troppo inquinati)
• Si può stare vicino al fiordo? (innalzamento del livello dell'acqua di mare)
• Si possono mangiare cozze coltivate nel fiordo? (Chi può usare il fiordo)
• Puoi pescare i granchi nel fiordo?
Vota con i piedi
15 min
I dilemmi degli studenti sono sulla lavagna. L'insegnante sceglie un dilemma alla volta.
Gli studenti ora votano con i piedi
• Un angolo della classe è sì, possono.
• Un angolo è no, non possono.
I dilemmi vengono letti e gli studenti vanno all'angolo scelto. Successivamente, gli insegnanti chiedono perché gli studenti hanno scelto quella parte. Gli studenti discutono la loro posizione. Dopo aver ascoltato gli argomenti della parte opposta, gli altri studenti possono trasferirsi e prendere una nuova posizione. Questa può essere una presentazione di ulteriori lavori sull'argomento in relazione alla ricerca di soluzioni creative e innovative che miglioreranno le opportunità delle generazioni future o manterranno le preziose opportunità che esistono oggi.
Risultati
Gli studenti diventano più bravi a capire che le nostre azioni hanno conseguenze per le generazioni future.
Gli studenti diventano più bravi a capire che ci sono conflitti di interesse tra generazioni e tra individui. Le scelte che compiamo ora sono cruciali per le generazioni future.
Perché viene considerata una buona pratica?
È essenziale capire che c'è una contraddizione tra il nostro l'uso delle risorse naturali e le opportunità della generazione futura per soddisfare le proprie esigenze. Per molti studenti è difficile mettersi nei panni degli altri. Quando si lavora con la sostenibilità, è necessario essere in grado di mettersi nei panni delle generazioni future. Richiede empatia. Questa empatia può essere elaborata dagli studenti immaginando i propri nipoti e la loro opportunità di crescere.
Elementi replicabili in altri contesti
È fondamentale poter immaginare i problemi e i limiti della vita delle generazioni future. Fornisce una comprensione del perché lavoriamo in modo mirato con lo sviluppo della sostenibilità. Una volta descritti i nipoti, si potrà fare riferimento a loro mentre si lavora con tutti gli obiettivi sostenibili dell'ONU.
![]() |
Congratulations | ![]() |
Exercise | Result | Your answer | Correct answer |