Intento generale dell’obiettivo 5 dello Sviluppo Sostenibile
L'obiettivo 5 dello sviluppo sostenibile, "uguaglianza di genere", si sforza di raggiungere l'uguaglianza di genere e di emancipare tutte le donne e le ragazze. Secondo le Nazioni Unite (2015, p.6), la ragione principale per cui questo obiettivo dovrebbe essere raggiunto è il fatto che ogni singola donna e ragazza ha il diritto di essere trattata allo stesso modo e senza la paura di abusi fisici o sessuali/ violenze, poiché il raggiungimento del pieno potenziale umano e dello sviluppo sostenibile non è possibile se ad una metà dell'umanità continuano a essere negati i pieni diritti umani e opportunità. Inoltre, garantire pari diritti e opportunità a donne e ragazze è la base fondamentale per un mondo sostenibile e pacifico.
Ma ancora oggi sappiamo che la violenza contro le donne è un problema cruciale - ad esempio, il 18% delle donne e delle ragazze di età compresa tra i 15 e i 49 anni ha subito violenza fisica e/o sessuale da parte del partner. Anche se le donne costituiscono il 39% della forza lavoro, solo il 27% delle posizioni manageriali sono detenute da una donna. In 18 paesi, i mariti hanno il diritto, per legge, di impedire alle loro mogli di lavorare e in 39 paesi i figli e le figlie non hanno uguali diritti ereditari. Quelli menzionati sono solo alcuni dei problemi che le donne e le ragazze devono affrontare oggi. Nell'ambito dell'obiettivo di Sviluppo Sostenibile 5 sono stati fissati nove obiettivi per cambiare l’attuale situazione sfavorevole di donne e ragazze (Nazioni Unite, 2015):
Porre fine a tutte le forme di discriminazione nei confronti delle donne e delle ragazze.
Porre fine a tutte le forme di violenza contro tutte le donne e le ragazze nella sfera pubblica e privata, compresi il traffico e lo sfruttamento sessuale e altri tipi di sfruttamento.
Porre fine a tutte le pratiche dannose, come il matrimonio precoce e forzato e le mutilazioni genitali femminili.
Riconoscere e valorizzare l'assistenza non retribuita e il lavoro domestico fornendo servizi pubblici, infrastrutture e politiche di protezione sociale. Promuovere la responsabilità condivisa all'interno della famiglia e della famiglia.
Garantire la piena ed effettiva partecipazione delle donne e pari opportunità di leadership a tutti i livelli del processo decisionale nella vita politica, economica e pubblica.
Garantire l'accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti riproduttivi. Intraprendere riforme per dare alle donne pari diritti alle risorse economiche, così come l'accesso alla proprietà e al controllo su terreni e altre forme di proprietà, servizi finanziari, eredità e delle risorse naturali, in conformità alle legislazioni nazionali.
Migliorare l'uso delle tecnologie abilitanti, in particolare delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, per promuovere l'emancipazione delle donne.
Adottare e rafforzare politiche sane e una legislazione applicabile per la promozione dell’uguaglianza di genere e l'emancipazione di tutte le donne e le ragazze a tutti i livelli.
La comunità educativa ha un ruolo fondamentale da svolgere nel garantire che l'obiettivo 5 dello Sviluppo Sostenibile sia raggiunto con successo. La parità di accesso a una buona istruzione è una parte importante dell'emancipazione delle ragazze e delle donne. Secondo l'UNESCO, più ragazze che ragazzi rimangono ancora fuori dalla scuola. È stato stimato che 16 milioni di ragazze non avranno mai l'opportunità di andare a scuola, mentre su 750 milioni di adulti senza competenze di alfabetizzazione di base, due terzi sono donne. Inoltre, il Quadro d’ Istruzione 2030 per l’azione 7 riconosce che l’uguaglianza di genere richieda un approccio educativo multidimensionale che assicuri che le ragazze e i ragazzi, le donne e gli uomini non solo abbiano accesso ai cicli di istruzione e li completino, ma abbiano egualmente potere nell'istruzione e attraverso l'istruzione (p.28).
Se le ragazze ricevono un'istruzione adeguata, vi sarà un notevole impulso all’uguaglianza di genere - le donne istruite guadagnano più di quelle senza istruzione; ogni anno aggiuntivo di istruzione è associato a minori possibilità di sposarsi o di avere un figlio da adolescente; l’istruzione è vista come un fattore importante per una pianificazione familiare e un'educazione sessuale di successo; e più la donna è istruita, più il capitale sociale e indipendenza decisionale avrà nella sua vita. Ma cosa impedisce alle ragazze di andare a scuola? Ci sono diverse risposte possibili: povertà, stato di minoranza, isolamento geografico, matrimonio precoce, disabilità, gravidanza, violenza di genere, atteggiamenti tradizionali circa lo status e il ruolo delle donne, ecc. (Wodon et al., 2018, p.3-5).
Pertanto, dovrebbe essere di particolare interesse della comunità educativa individuare gli ostacoli che potrebbero impedire alle ragazze di ottenere una buona istruzione nelle loro comunità e affrontare questi ostacoli. Inoltre, la comunità educativa ha un ruolo importante da svolgere nel garantire l’uguaglianza di genere nella società.
La comunità educativa può svolgere un ruolo significativo nello sforzo di realizzare una più ampia uguaglianza di genere affrontando le norme sociali e le aspettative di genere; promuovendo nuovi modelli di credo e atteggiamenti basati sulla non discriminazione ed evitando la riproduzione o il rafforzamento delle disuguaglianze sociali. La comunità educativa deve essere sensibile alle differenze fisiche, psicologiche e sociali tra alunni di sesso maschile e femminile, ma deve valorizzare e rispettare in modo equo e offrire pari opportunità a tutti gli studenti. Ciò richiede un'azione a più livelli, che garantisca la parità di accesso all'istruzione (offrendo pari opportunità per l'apprendimento), nell'ambito dell'istruzione (ambienti di apprendimento sensibili al genere, non discriminatori e trasformativi, contenuti educativi e pedagogici) e attraverso l'istruzione (parità di risultati, opportunità di vita e di lavoro) (UNESCO, 2013, p.2).
Le dimensioni chiave dell’obiettivo 5 dello Sviluppo Sostenibile
Per raggiungere il pieno potenziale di SDG5, è necessario un pari accesso all'istruzione, all'assistenza sanitaria, al lavoro dignitoso e alla rappresentanza nei processi decisionali politici ed economici. Questi sono cristallizzati negli obiettivi di apprendimento fissati dall'UNESCO per quanto riguarda tutti gli SDG (2017, p.25). Per quanto riguarda SDG5: gli obiettivi di apprendimento cognitivo indicano che l’alunno dovrebbe comprendere i concetti di genere di base e informarsi sulla discriminazione di genere, la violenza di genere e la disuguaglianza, mentre allo stesso tempo lui o lei devono avere la loro cultura come punto di riferimento per confrontarla con le norme globali. Inoltre, l’alunno dovrebbe comprendere il ruolo dell'istruzione, della tecnologia e della legislazione nel consentire e garantire la piena partecipazione di tutti i generi.
Gli obiettivi di apprendimento socio-emotivo indicano che l’alunno dovrebbe essere in grado di riconoscere e mettere in discussione le percezioni tradizionali dei ruoli di genere; identificare e parlare contro tutte le forme di discriminazione; responsabilizzare coloro che possono ancora essere privi di potere; riflettere sulla propria identità di genere; e sentire empatia e solidarietà con coloro che sono differenti. Gli obiettivi di apprendimento comportamentale indicano che gli studenti dovrebbero essere in grado di responsabilizzare sé stessi e gli altri che sono discriminati a causa del loro genere; partecipare e influenzare il processo decisionale in materia di uguaglianza di genere; osservare e identificare la discriminazione di genere; e attuare, sostenere e valutare strategie per l’uguaglianza di genere.
Per raggiungere l'obiettivo 5 dello Sviluppo Sostenibile, che mira a garantire l'uguaglianza di genere per tutti e ovunque, l'istruzione è parte fondamentale e base per un ulteriore successo. Ogni ragazza e ogni donna dovrebbero avere accesso all'istruzione e il diritto di acquisire competenze del 21º secolo per dare il loro contributo alla società e realizzare i loro sogni e le loro vocazioni. Il successo del SDG 5 assicura che quasi la metà della popolazione mondiale possa accedere all'istruzione e quindi acquisire competenze del 21° secolo.
Poiché una delle idee principali alla base del concetto di competenze del 21°secolo è quella di preparare le persone ai rapidi cambiamenti e a tutte le possibili sfide del futuro, è inevitabilmente necessario coinvolgere tutte le persone indipendentemente dal loro genere. Se la società vuole essere ben preparata per tutti gli ostacoli e le opportunità che il futuro ci riserva, è importante non trattenere metà del suo potenziale - ragazze e donne. Due dei concetti chiave delle competenze del 21° secolo sono la creatività e l'innovazione. Come è noto, l'innovazione e la creatività prosperano quando persone diverse hanno la libertà e i mezzi per esprimersi liberamente e senza vincoli. Per un'innovazione sociale o tecnologica di grande successo, che faciliterebbe la vita a molte persone, è essenziale che le voci delle donne e delle ragazze siano ascoltate e che le loro esperienze siano coinvolte.
![]() |
Chapter completed | ![]() |
Exercise | Result | Your answer | Correct answer |