La seconda vita dei rifiuti
Descrizione
Il modulo sviluppato dal nostro team fornisce una comprensione più approfondita del SDG13 e l'urgenza di agire per combattere il cambiamento climatico e il suo impatto. Spieghiamo come esso interagisca con gli stili di vita sostenibili, come le competenze del 21° secolo siano rilevanti per il SDG13, sviluppa ulteriormente la capacità degli insegnanti al fine di facilitare sessioni di successo per aumentare le capacità e le competenze degli studenti utilizzando il quadro dell'SDG13 delle Nazioni Unite.
Link al sito
Inquinamento atmosferico: la salute dei residenti dell'UE non è ancora sufficientemente protetta (video):
1. https://www.youtube.com/watch?time_continue=6&v=R0deLckNv9g
2. Che fine fa una busta di plastica (video): http://www.zalajosta.lv/lv/tapusi-jauna-vides-isfilma-par-plastmasas-maisinu-parmeriga-paterina-ietekmi-uz-vidi-plastmasas
3. Inquinamento dell’ambiente (video): https://www.youtube.com/watch?v=uWJoMNeFxQw
4. Una cosa naturale da fare: introduzione al progetto GreenInfraNet (video): https://www.youtube.com/watch?v=-mr5lF2tzD4&feature=emb_logo
Paese
Lettonia
Attori/partner
Il dipartimento dell’istruzione di Daugavpils in cooperazione con il dipartimento dell’istruzione (insegnanti di Scienze e Inglese), la scuola primaria di Daugavpils Saskanas, Il servizio ambientale nazionale della Repubblica Lettone, L’università di Daugavpils, Lo zoo di Latgales.
Obiettivi
Prendere coscienza degli effetti negativi dei rifiuti sul l'ambiente e sul cambiamento climatico.
Comprendere la necessità di ridurre la quantità di rifiuti educando all'abitudine di agire responsabilmente per la salvaguardia dell'ambiente
Prendere coscienza della varietà dei modi di riciclaggio.
Lavorare in gruppo, per ricavare qualcosa di utile dai materiali riciclati.
Risultati
Come risultato delle attività del modulo, la comunità educativa:
Risponderà positivamente alla realizzazione del DSG 3;
Condividerà le good practice e trarrà ispirazione per intraprendere ulteriori azioni;
Avvierà, faciliterà e parteciperà alle discussioni in classe condividendo apertamente le proprie opinioni e convinzioni in uno spazio sicuro per tutte le opinioni;
Otterrà la legittimazione per azioni future;
Perché viene considerata una buona pratica?
Contribuisce a esplorare, riflettere e mettere in pratica le idee nella vita reale, sottolineando l'urgenza di intraprendere un'azione immediata contro il cambiamento climatico;
Motiva le nuove generazioni a sviluppare idee innovative e soluzioni non tradizionali per quanto riguarda SDG13 e a cooperare e condividere compiti con altri studenti per rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici.
Elementi replicabili in altri contesti
- Applicare il pensiero critico e imparare in modo significativo cos’è il SDG13
- Imparare a vedere connessioni e modelli
- Definire le alternative per l'azione e stabilire le priorità
- Imparare a prendere decisioni intelligenti e informate
- Imparare a collaborare in gruppo
- Imparare a comunicare con gli strumenti digitali